Ferragosto sul Monte Carega e al Rifugio Bertagnoli
Partenza sabato 15 Agosto, da Verona in via del Capitel(pasticceria Battini) alle ore 9, arrivo al Rifugio circa alle ore 10,30
Escursione dal Rifugio Bertagnoli al Rifugio Monte Falcone
Pranzo al sacco o al rifugio
Ritorno al Rifugio Bertagnoli, Cena, e pernottamento
Domenica 16 Agosto, escursione dal Rifugio Bertagnoli al Rifugio Cesare Battisti
Pranzo al sacco o al Rifugio
Ritorno al rifugio Bertagnoli e Rientro a Verona
Costo della mezza pensione €42
Per partecipare alla gita prenotarsi al Rifugio Bertagnoli secondo le proprie esigenze e la disponibilità del Rifugio, vi consiglio di farlo al più presto.
Per avere più notizie del Rifugio visitare www.rifugiobertagnoli.it
per prenotarsi: info@rifugiobertagnoli.it oppure tel. 0444 429011
AVVERTENZA IMPORTANTE! La partecipazione all'attività escursionistica è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Non è necessaria alcuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
Si raccomanda il gruppo di cercare di stare il più possibile unito, per non rischiare di trovarsi da solo sul sentiero
Rifugio escursionistico
Gruppo montuoso
Caréga – Tre Croci
Località
La Piatta
Comune
Crespadoro
Tel 0444 1770286 - 429011
info@rifugiobertagnoli.it
www.rifugiobertagnoli.it
Servizi e attrezzature Apertura
Ristoro: 60 posti interni • 50 posti esterni Sempre aperto
Pernottamento: 25 posti letto • no posti d’emergenza Ricovero di fortuna
10 wc • 9 lavabi • 5 docce • acqua calda
Il rifugio “Bertagnoli” sorge a 1250 m di altitudine sul versante della catena delle Tre Croci, sulla sinistra orografica della
testata della valle del Chiampo, in corrispondenza del soprastante declivio della “Piatta. Pur essendo in provincia di
Vicenza, il Rifugio Bertagnoli rientra nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, sorgendo nel lembo più orientale della
Foresta Demaniale di Giazza. Si trova in un luogo molto suggestivo per la varietà di paesaggi e di possibilità
escursionistiche ed alpinistiche. Base di partenza di molteplici sentieri che si inerpicano tra faggeti o nude rocce.
Partenza ideale per la ferrata Angelo Viali, nelle vicinanze pareti attrezzate anche per scuole roccia
Cenni Storici
Alla fine degli anni 40 venne costruito, a cura del Corpo Forestale, il primo edificio ed inaugurato il 31 luglio del 49 alla
presenza di 500 alpinisti, poi affidato in gestione alla Sezione CAI Arzignano; era allora chiamato Rifugio La Piatta,
mentre l’attuale struttura è stata inaugurata nel 1956. Questa è stata dedicata al giovane alpinista, studente
universitario e partigiano “Bepi Bertagnoli” che morì nel 1951 durante un’ascensione solitaria travolto da una slavina nel
vajo antistante la galleria della strada di arroccamento dove ancora oggi una targa lo ricorda.
Come arrivare
· da Campodalbero-Bauci, 889 m, per rotabile (circa 4 km in auto) passando per Contrà Lovati e passando sulle
balze boscose del Campodavanti si arriva al rifugio
· da Lovati, 947 m, ore 0.50-1 T: con sent. 201 attraversando la rotabile si prosegue a monte verso La Piatta
· da Molino, 653 m, ore 1.45-2 T: con sent. 208 costeggiando il torrente Chiampo quasi fino al rifugio
· da Campofontana, 1224 m, ore 3-3.15 E: con sent. 205 per Cima di Lobbia, 1672 m, Passo Laghetto e a destra
con sent. 204 per Malga Laghetto di sotto e a sinistra al rifugio
Escursioni principali
· al Monte Gramolon, 1814 m, ore 1.45-2 EEA: (vie ferrate) con sent. 221 e subito a destra con sent. 211 (ferrata
Viali) poi a sinistra con sent. s.n. (ferrata Ferrari ) in cima
· al rif. Battisti, 1265 m, ore 3-3.15 E: con sent. 221 per Passo della Scagina a sinistra con sent. 202 per Passo
Ristele e a sinistra ancora per Malga Fraselle, Passo Zevola, 1820 m, Passo Tre Croci e a destra con sent. 110 in
discesa fino al rifugio
· rif. Monte Falcone-Sella Campetto, 1650 m, ore 2-2.15 E: con sent. 207 al Passo del Mesole, a destra con sent.
202 per Bocchetta Gabelelle e (su carrareccia s. 202) per Malga Campodavanti, Passo della Porta e al Campetto
Riferimenti cartografici
1: 25.000 Tabacco f. 59; 1:25000 Sezioni Vicentine - Pasubio-Carega, f. sud; Kompass 1:50.000 f. 100
Gestione Alessandro Giambellini – tel. 338 6543272
Proprietà Veneto Agricoltura in concessione alla Sezione CAI Arzignano – tel. 0444 451415
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.