Lettori fissi

giovedì 16 ottobre 2025

19/10/2025 GITA A VILLA DEI VESCOVI

 


Domenica 19, non faremo la solita escursione, ma una gita/visita a Villa dei Vescovi in occasione della festa della zucca.

Visiteremo sia il mercatino, che la villa e il parco

Il pranzo potrà essere sia al sacco, che al mercatino. Per  il pranzo al bistrot della villa occorre la prenotazione 📞049.9930473 

Il rientro a Verona sarà per le ore 20/21 circa

Meteo: Sole /poco nuvoloso, temperatura 14/18 gradi

Ritrovo in via Torbido 11 B (parcheggio Natura Si), alle ore 8,15, partenza alle ore 8,30

Itinerario in auto: viale Venezia, San Bonifacio, Autostrada 

Parcheggio auto a circa 450 m dalla Villa, in via R. Ferruzzi (vicino al Cimitero di Torreglia)
In auto
Autostrada A4 Milano-Venezia, Uscita Padova Ovest; imboccare la tangenziale, Corso Australia, uscita direzione Colli Euganei; proseguire per circa 10 km in direzione Teolo. Superare Praglia e dopo la rotatoria prendere la strada con l’indicazione Luvigliano. Dal casello la distanza è di 20 km circa.

Verona Luvigliano km 77

Villa dei Vescovi

Via dei Vescovi 4, 35038 Luvigliano, Italy

Via dei Vescovi, 4, 35038 Torreglia PD, Italia

Dettagli

Via dei Vescovi 4, 35038 Luvigliano, Ital
Torna uno dei gli eventi più caratteristici dell'autunno a Villa dei Vescovi: la Festa della zucca e dei frutti antichi.
Quest'anno l'evento si svolgerà in tre appuntamenti dal 19 ottobre al 2 novembre. Il denominatore comune sarà la zucca, declinata in un mercato tipico, in un appuntamento dedicato al suo uso in cucina e in una giornata per famiglie.
Domenica 19 ottobre l'appuntamento è con il mercato tipico: 20 produttori di zucca e di frutti antichi, confetture, composte e mostarde, di miele, formaggi e verdure di stagione in collaborazione con Strada del Vino dei Colli Euganei e la condotta Slow Food Colli Euganei e bassa padovana. L'evento avrà luogo dalle 10 alle 17, Ingresso € 5 al solo mercato, organizzato tra frutteto antico, piana dei cedri e sottoportico, mentre per la visita alla Villa è prevista una integrazione.
Per tutte e tre le domeniche saranno in programma visite guidate ad orario fisso (11, 12 e 15), durante le quali sarà possibile scoprire l'anima agricola e produttiva della Villa, tra vigneto, marascheto e frutteto antico.
Vescovi Bistrot, all'interno della Villa, sarà aperto per pranzo - consigliata la prenotazione.
Presso Enoteca Strada del Vino Colli Euganei - aperta nei medesimi orari della Villa - sarà possibile degustare i vini di molte delle cantine dei Colli Euganei.
Villa dei Vescovi si trova a Luvigliano di Torreglia (PD) sui Colli Euganei.
I produttori presenti domenica 19 ottobre:
Az. Agr. The Land Farm (zucche e ortaggi di stagione)
Az Agr. La Lepre Ghiotta (zucche e ortaggi di stagione)
Az. Agr. Casa sulla Collina (confetture, olio e trasformati)
Az. Agr. Il Piccolo Campo (zafferano)
Baking Queen (panificati a base di zucca)
Panificio Bortoletto (croccante con semi di zucca)
Apitaly (miele)
Az. Agr. Casa Clelia (confetture a base di piccoli frutti)
Venerbe (infusi ed essiccati)
Natura 14 (Piante Officinali, Oli Essenziali e Tisane)
Tiare Santa Rossa (prodotti a base di bamboo)
Condotta Slow Food Colli Euganei e Bassa Padovana
Sorsi di Luna (prodotti naturali per la cosmesi)
Theo Cacao Cioccolatificio Estense (cioccolato)
Cultivafarm (ortaggi di stagione)
Nonno Primo (artigianato in legno)
Apicoltura Canalbianco (miele)
Az. Agr. Aromi in piazza (ortaggi di stagione)
Love Yourself (infusi ed essiccati)
Milena da Forno (cosmesi naturale)
Natural Fashion Artist - Fiorenza Fiorasi (artigiano)
Eli 40 - Elisabetta Quaranta (artigiano)
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Vescovi Bistrot (angolo ristoro)
Villa dei Vescovi si trova a Luvigliano di Torreglia (PD) sui Colli Euganei.
www.villadeivescovi.it
faivescovi@fondoambiente.it
049.9930473 


giovedì 9 ottobre 2025

12/10/2025 SAN MAURO - SAN MORO

 


 Escursione da San Mauro di Saline 798, a San Moro 881,

per ammirare i colori dell'autunno

Distanza km 8,44

Dislivello m 290

Pranzo al sacco

Meteo sole, temperatura 10/15 gradi

Rientro a San Mauro per le ore 18/18,30

Ritrovo: Ponte Florio parcheggio EUROSPIN, alle ore 9,30, partenza alle ore 9,45

Si consigliano calzature adatte all'escursionismo, meglio se alte alla caviglia, e bastoncini

Percorso in auto:Verona, Montorio,Trezzolano, San Rocco,deviare a destra per San Mauro. km 29 + 29


Avvertenza importante 
La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.                  Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 

Info: 3483921029

venerdì 3 ottobre 2025

05/10/2025 ROVEREDO DI GUA' - MONTAGNANA

 

Escursione da Roveredo di Guà a Montagnana, in occasione della Fiera.

 Il percorso si svolge in parte sulla ciclopedonale che costeggia il fiume Guà, in parte sulla sterrata nel bosco.

Visita alla cittadina di Montagnana, e possibilità di mangiare il famoso prosciutto di Montagnana,

Andata e ritorno in parte sullo stesso percorso, percorso in piano, non occorrono scarpe particolari

Distanza  7+7 km

Dislivello 100 m

Pranzo al sacco o presso le strutture di Montagnana

Rientro per le ore 18/18,30 a Roveredo di Guà

Meteo: Al nostro arrivo potrebbe esserci una leggera pioggerellina,è consigliato l'ombrello, pomeriggio sole/ poco nuvoloso, temperatura 15/17 gradi

Ritrovo in via Torbido 11/B , parcheggio di Natura Si di Porta Vescovo, alle ore 9,15, partenza alle ore 9,30.

Itinerario in auto: San Bonifacio, Cologna Veneta, Roveredo di Guà km 44 +44

Si parcheggia i via Dante Alighieri 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

Avvertenza importante 

La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.         ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 

📞3483921029

mercoledì 24 settembre 2025

28/09/2025 LAGUNA - PRADA

 

San Zeno di Montagna sul Lago di Garda


Domenica 28 Settembre, escursione da Laguna 633 (San Zeno) a Prada Alta 927

Percorso ad anello, non particolarmente impegnativo
Distanza km 7,18
Dislivello m 340
Pranzo da preferire al sacco
Meteo : Sole/poco nuvoloso, temperatura 15 gradi alla partenza da Laguna, a Prada la massima è 15 gradi
Rientro alle ore 17,30/18 a Laguna
Ritrovo al parcheggio di fronte al Famila in via Ca Di Cozzi 14, alle ore 9,15, partenza alle ore 9,30
Itinerario in auto:Verona, statale del Brennero, Affi, prendere la direzione per San Zeno, A San Zeno proseguire direzione Prada, dopo le ultime case prendere la direzione per il lago di Garda, parcheggiare a Laguna, in via Bertel

 Avvertenza importante 

La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.         ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 
📞3483921029

lunedì 22 settembre 2025

03/10/2025 SERATA IN PIZZERIA

 

L'appuntamento in pizzeria per il mese di Ottobre, sarà venerdì 3, alla pizzeria Le Colombare, via Castello San Felice 7, Parco delle Colombare, 📞 045914121

Saremo ospitati nella veranda

La formula sarà con menù libero, e ognuno paga in base a ciò che ha consumato

Ritrovo in pizzeria alle ore 20/20,30

Dare adesione a Rosa Varallo 📞3483921029,  entro mercoledì 1, con nome e cognome di tutti i partecipanti

giovedì 18 settembre 2025

21/09/2025 CAMPOFONTANA - MALGA LOBBIA

 

IL nostro itinerario inizia da Campofontana1220, poi contrada Pagani 1260, e sempre in leggera salita arriveremo alla Madonna della Lobbia 1290, e a Malga Lobbia 1315, proseguendo il nostro percorso ad anello ci porterà a Madonna delle Scalette1510, poi a Malga Porto di Sopra 1520, Malga Porto di sotto 1330, e al punto di partenza.

Percorso nuovo, potrà esserci qualche indecisione

Distanza km 6,400

Dislivello m 250

Pranzo al sacco

Rientro a Campofontana alle ore 18/18,30

Meteo sole/poco nuvoloso, temperatura 19/21 gradi

Ritrovo in via Torbido 11/B (Natura Si)

Itinerario in auto: Viale Venezia, San Martino, Tregnago, Sant'Andrea, San Bortolo, Ambrosi, Tebaldi, Campofontana. Si parcheggia nei pressi del cimitero. Km 42

 Avvertenza importante 

La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.  
*****A fine escursione faremo una piccola pausa, possibilmente al bar, per bere qualcosa assieme prima di metterci alla guida per il rientro a casa
 ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 

Info: 3483921029

martedì 16 settembre 2025

 

Comune San Zeno di Montagna » Turismo


 QUESTO PROGRAMMA PUO' SUBIRE DELLE MODIFICHE, CONTROLLARE SABATO SERA

 Escursione da Laguna 633(San Zeno) a Prada Alta 1050
Percorso ad anello
Distanza km 8
Dislivello m 340
Pranzo da preferire al sacco
Meteo : Sole, temperatura 12 gradi alla partenza da Laguna, a Prada la massima è 15 gradi
Rientro alle ore 18/18,30 a Laguna
Ritrovo al parcheggio di fronte al Famila in via Ca Di Cozzi, alle ore 9,15, partenza alle ore 9,30
Coloro che preferiranno fare solo il percorso da Prada a Laguna potranno aspettarci alla chiesetta di San Bartolomeo, a Prada Bassa.
Itinerario in auto:Verona, statale del Brennero, Affi, prendere la direzione per San Zeno, a San Zeno proseguire direzione Prada, dopo le ultime case prendere la direzione per il lago di Garda, parcheggiare a Laguna, in via Bertel

 Avvertenza importante 

La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.         ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 
📞3483921029

mercoledì 10 settembre 2025

14/09/2025 LUMINI - MONTE CROCETTA

 

Monte Crocetta, la camminata fino alla cima ✝️ – Stare al Passo


Il nostro percorso parte da Lumini di Là 701, sentiero 51/53 che ci porterà al Monte Crocetta 1000 circa, il ritorno sarà sullo stesso percorso.

Il monte Crocetta ci offrirà splendidi panorami a 360 gradi

Distanza km 7,24 

Dislivello m 370 

Pranzo solo al sacco

Meteo : Sole, temperatura 15/18 gradi

Rientro a Lumini alle ore 18/18,30

Ritrovo al parcheggio  di fronte al Famila in via Ca di Cozzi 14, alle ore 9,15, partenza alle ore 9,30,

Itinerario in auto: Parona, Domegliara, Passaggio Napoleone,Ponton, Ceredello, Caprino, Lumini Km 35, si parcheggia a Lumini di Là

Avvertenza importante 
La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.         ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 

Info: 3483921029