Camminata da Ponte Catena, la Sorte, Ponte del Chievo e ritorno da lungadige Attiraglio
Ritrovo, al Ponte Catena lato Navigatori, alle ore 20,45 partenza ore 21
La camminata viene organizzata, per fare
un percorso in compagnia e per godere del fresco serale, su un
itinerario non consiglabile di sera da soli.
E' consigliato di indossare scarpe e abbiglamento comodo, di portare una bottiglietta d'acqua, e una torcia
Chi organizza, non si assume nessuna responsabilità,per eventuali inconvenienti che si possono verificare durante il percorso
In caso di condizioni meteo incerte consultare il blog la sera del martedì dopo le ore 20
Ponte Catena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Il
Ponte Catena è uno dei ponti di
Verona che attraversano il fiume
Adige.
Storia
Il
vecchio ponte Catena era il ponte più a monte della città, e veniva
utilizzato come dogana per le barche che arrivavano da nord. Nell'
Adige
resiste ancora oggi una torre, probabilmente utilizzata, oltre per far
passare la catena che sbarrava il fiume, anche come torre di guardia.
Il sito del ponte ha una sua importanza archeologica, in quanto
qui vicino sono stati ritrovati resti archeologici (oggetti di selce)
che fanno presumere la presenza di uomini preistorici in quest'area.
Il nuovo ponte Catena fu costruito lateralmente a breve distanza e concluso nell'estate del
1925. Fu, però, abbattuto dai tedeschi in ritirata la notte del 25 aprile
1945. Nel gennaio del
1946
si decise per l'abbattimento dei resti ancora in piedi e il ponte fu
ricostruito identico a quello precedente. Ponte Catena venne riaperto
nell'agosto dello stesso anno, e fu il primo ponte ripristinato della
città.
Nome
Il ponte prese il nome dalla vicina Porta Catena e dalla
Torre della Catena dalle quali, ai tempi della
Repubblica di Venezia, veniva tirata la catena durante la notte, in modo da chiudere l'accesso via fiume alla città.
Struttura
Il ponte vecchio è costituito dalla sola torre centrale, costruito in mattoni rossi, sullo stile delle torri-pilastri del
ponte Scaligero. Si trova circa 200 metri a valle del nuovo ponte.
La nuova struttura è invece costruita in
cemento armato, su tre arcate. Il ponte catena è lungo 112
metri, largo 14 metri e alto 8 metri, e le sue fondamenta raggiungono la profondità di circa 7 metri.
Presso il ponte, sulla riva sinistra si legge la seguente iscrizione
«Magistrato delle acque
per le province
venete e di Mantova
Genio civile di Verona
Anno 1932»
|
L'iscrizione si riferisce all'importante lavoro di arginatura dell'Adige, tra
Castelvecchio e Parona
[1].