Lettori fissi

martedì 9 luglio 2019

14/07/2019 ESCURSIONE E CONCERTO




Domenica 14 escursione a Malga Ime per partecipare al concerto" Baldo in Musica "
Ritrovo al parcheggio Famila in via Ca di Cozzi alle ore 9,15, partenza 9,30
Il concerto si terrà nel prato dietro Malga Ime
Prima del concerto escursione fino a Malga Valfredda, Km 3 +3, dislivello m.200
Pranzo al sacco o il piatto Montebaldino
Dopo il concerto e la pausa pranzo escursione fino a Malga Colonei di Caprino Km 4 +4,dislivello m.250
Il percorso è prevalentemente su strada bianca
Si consigliano scarponi da trekking e equipaggiamento adeguato 
La temperatura sarà di circa 22,5 gradi
   Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò  i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione. 
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
 Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
 Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura. Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita.
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per l'ora del tramonto alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli 
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029


Il ripiano prativo di Ime è uno storico ed importante centro d’alpeggio situato nel settore sudorientale del Monte Baldo. I pascoli contornano una settecentesca dimora signorile di proprietà Nichesola e successivamente Canossa. Il prato dove si svolge il concerto è racchiuso e protetto da un bosco di grandi faggi, abeti, sorbi e betulle. Questa “cattedrale” verde ospita fiori rari e molti animali selvatici. All’alba, con un po’ di fortuna, è possibile osservare il timido capriolo o seguire i passi felpati della volpe. Spesso il silenzio è interrotto dal tambureggiare dei picchi. Rivolgendo lo sguardo verso la parte sommitale si stagliano nette le creste di Naole, sopra le quali, nelle giornate limpide e di forte vento, è possibile ammirare un affascinante e misterioso caleidoscopio di nuvole.Nel ripido pendio sottostante, formato da un mosaico di praterie, speroni rocciosi e mughi, è ancora presente il raro fagiano di monte; alla fine dell’inverno i maschi, inconfondibili per la coda a forma di lira e le sopracciglia rosse, lottano nelle “arene di canto” per accoppiarsi con le femmine più belle.

 COME ARRIVARE Verona,Domegliara, al bivio per Affi proseguire per Platano , si prosegue per Spiazzi e Ferrara di Monte Baldo. Arrivati all’entrata del paese di Spiazzi, si seguono a sinistra le indicazioni per la strada Graziani (cartello marrone: Sacrario del Baldo). Dopo circa 4 chilometri si svolta ancora a sinistra (indicazioni per Ime). Dopo 2 chilometri si arriva nei pressi dell’Agriturismo Ime. Di fronte si apre la valle di Ime. 

14 DOMENICA LUGLIO ore 12
Valle di ImeComune di Ferrara di Monte Baldo - metri 1300

 “Modelli Unici” Coro dei Commercialisti di Verona
 Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona 
 ospite Luca Donini al sax tenore 


 Per la prima volta insieme, in esclusiva per “Baldo in Musica”, entità musicali diverse si armonizzano e dialogano alternando voci e strumenti.I “Modelli Unici” sono un coro di professionisti dei numeri che si dilettano con la musica, sperimentando brani spiritual, jazz, gospel, etno, pop e classica con spirito.Il coro nato nel 2011 su iniziativa di alcune professioniste iscritte all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona che, colte dall’entusiasmo e dalla passione per la musica, hanno desiderato dare vita ad un progetto corale.Il Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona, composto da una trentina di elementi e diretto dal Maestro Paolo De Zen, trova la sua origine nel 2008 su proposta dell’avv. Aldo Bulgarelli, Presidente emerito del Consiglio dell’Ordine. L’attività artistica è finalizzata ad esecuzioni concertistiche di carattere istituzionale, culturale e benefico, con numerosissimi concerti in favore di varie Associazioni no profit ed esecuzioni in Italia e all’estero.Luca Donini è un sassofonista, clarinettista e compositore. È considerato dalla critica musicale un artista di prestigio in Italia e all’estero; di lui si sottolineano le capacità di compositore sensibile e attento a tutte le forme sonore contemporanee, capace di mettere insieme culture musicali differenti, spaziando tra jazz, fusion e etno jazz con sonorità anche medio orientali

.In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa parrocchiale di Pazzon, Caprino Veronese, alle ore 16. 
 Ingresso libero

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.