Escursione dalle 2 Pozze alla Faggeta dell'Ortigara
Ritrovo al parcheggio di fronte al Famila in via Ca Di Cozzi alle ore 8,15 partenza ore8,30
Il meteo prevede pieno sole con temperatura massima di 20 gradi
Pranzo al sacco o il piatto montebaldino

La passeggiata è semplice e alla portata di tutti. Si arriva in macchina fino alla località Due Pozze (sopra Prada). Dal parcheggio si seguono le indicazioni per i baiti di Ortigara: in pratica si prende l’unico sentiero che sale.

Dopo un centinaio di metri, si scavalca la sbarra e si prende il sentiero di sinistra. La sterrata non è per niente faticosa ed è, per buona parte, ombreggiata.

Si attraversa la splendida faggeta con alberi secolari.

Ortigara è a 1400 m. Il baito fu costruito all’inzio del 1900 ed è curioso perché è a pianta quadrata col “logo del latte” a monte anziché a valle, come è tradizione nelle malghe del Baldo.
Le malghe (ossia i “baiti”) hanno due tradizionali stanze: il “logo del late” (la stanza del latte) e il “logo del fogo” (la stanza del camino). Il camino si vede anche dall’esterno ed ha una forma tipica.

Percorso in auto: Parona,statale per Domegliara,Affi,Caprino,Lumini,al bivio prendere a destra per Prada, poi sulla destra deviazione per 2 Pozze- Rifugio dei FIori
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura. Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita.
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per l'ora del tramonto alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse d
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.