Lettori fissi

sabato 29 febbraio 2020

01/03/2020 CAMMINATA

S.Giovanni Lupatoto - Zevio (VR)

 

Facile camminata, lungo la ciclabile che costeggia l'Adige, da San Giovanni Lupatoto a Zevio

Pendenza media 0.2%, max 5% Dislivello salita 32m, discesa 36m, assoluto 12m

Percorso sterrato gradevole lungo l'argine destro Adige che collega la pista ciclabile di San Giovanni Lupatoto (VR) con il paese di  Zevio. La strada ha il fondo con ghiaino ma stabile.
Dislivello quasi irrilevante
Distanza Km 5,5 + 5,5
Tempo di percorrenza ore 3 
Ritrovo  in via San Giovanni Lupatoto Verona Borgo Roma(dietro al supermercato Famila) alle ore 14 partenza alle ore 14,15

 Percorso in auto:San Giovanni Lupatoto, prendere la direzione Zevio, seguire le indicazioni per Pontoncello. Parcheggeremo nei pressi della casa Bombardà

cicloturismo tra l'Adige e il Mincio dal parco Pontoncello sull'Adige alle terre del Custoza, colline moreniche del Garda e a Borghetto di Valeggio sul Mincio

Zevio, San Giovanni Lupatoto, Buttapietra, Castel d'Azzano, Vigasio, Povegliano Veronese, Villafranca di Verona, Custoza, Valeggio sul Mincio, Borghetto

Questo percorso ciclabile taglia a metà la provincia di Verona, poco sotto il capoluogo, e unisce i percorsi lungo gli argini del fiume Adige a quelli della ciclovia da Peschiera del Garda a Mantova lungo il fiume Mincio.
Parte dal parco naturale "Pontoncello", tra Zevio e San Giovanni Lupatoto e giunge a Borghetto di Valeggio sul Mincio con un percorso di circa 35 chilometri.
Percorre stradine trasversali locali e tratti di ciclabile appositamente costruita attraversando numerosi canali e rogge dell'alta pianura veronese, caratterizzata da numerose risorgive. Da qui il nome di "Ciclopedonale delle Risorgive", percorso inaugurato nell'autunno 2017 e curato dal locale Consorzio di Bonifica e dai vari comuni attraversati.

percorso ciclabile delle Risorgive dall'Adige al Mincio Si tratta di un percorso tutto sommato facile e piacevole, proprio nel mezzo della fertile e ridente campagna veronese, caratterizzata da una agricoltura intensiva specializzata principalmente nell'ortofrutta.
Avremo modo di vedere tante serre e tanti frutteti. Solo dopo Villafranca e fino a Valeggio sul Mincio la campagna diviene pre-collinare con coltivazioni più estensive.

La ciclabile è tutta asfaltata dal parco Pontoncello a Villafranca, mentre tra Villafranca e Valeggio vi sono alcuni tratti di sterrato e altri cementati, con una brevissima salitella nei pressi di Dossi Prabiano che ci permette di guadagnare la grande terrazza morenica dove sorge Valeggio.
In questo tratto, sullo sfondo, possiamo vedere il colle di Custoza nei pressi del quale fu combattuta una delle tragiche battaglie delle guerre d'Indipendenza, inconfondibile per il grande Obelisco dell'Ossario di Custoza.

Quindi Valeggio ed il famosissimo Parco Giardino Sigurtà ed infine Borghetto con i mulini ad acqua sul Mincio, sempre intasatissimi di ciclisti e turisti.

E' da notare che tutto il percorso è assolato, non vi sono tratti ombreggiati, si attraversano numerose strade locali, molte delle quali regolate da semaforo nell'attraversamento.
L'orientamento lungo tutto il percorso è facile, agevolato da apposite tabelline direzionali marrone, solo a Povegliano, attorno agli impianti sportivi, e in centro a Villafranca bisogna prestare un minimo di attenzione.

il percorso ciclopedonale delle Risorgive più in dettaglio
Ufficialmente l'inizio della ciclabile è al parco Pontoncello, in aperta campagna sull'argine destro dell'Adige, tra i comuni di San Giovanni Lupatoto e Zevio.
Consiglio di partire dal centro di Zevio, interessante cittadina, e percorrere un tratto entusiasmante, sterrato molto buono, di circa 6 chilometri lungo l'argine (destro) dell'Adige fino a raggiungere il parco Pontoncello dove al Casello Idraulico "Casa Bombardà" (ruderi) si dirama la nuova pista ciclabile.

Tutto l'argine dell'Adige da Zevio fino al ponte sulla "diga" (Enel) (percorribile su entrambi i lati poi sul solo argine sinistro), è splendido e permette di raggiungere il centro di Verona, passando anche per il "Parco dell'Adige Sud", alla periferia di Verona.
Per questo percorso vedi la scheda "ciclabili lungo gli argini del fiume Adige, da Verona a Legnago".
Partendo da Zevio, quindi, la ciclabile delle Risorgive si raccorda coerentemente e linearmente in maniera ottimale.

percorso ciclabile delle Risorgive dall'Adige al Mincio Da Pontoncello, lasciato l'Adige, con la ciclabile zigzaghiamo per la campagna restando sempre lontani dai centri di San Giovanni Lupatoto e Buttapietra e dalle loro frazioni.
La pedalata è sempre tranquilla e piacevole, seppure sempre in aperta campagna assoltata e senza alberature.

Raggiunto il grosso paesotto di Povegliano Veronese, a fianco degll'ingresso degli impianti sportivi, sull'angolo in fondo del parcheggio, un po' nascosto e con la segnaletica non visibilissima, troviamo un sentierino che aggira il campo sportivo e sbuca sulla provinciale, che attraversiamo per riprendere un bel viottolo di campagna.

A Villafranca di Verona, attraversati alcuni orrendi viali stradali trafficati (prestare sempre un po' di attenzione) raggiungiamo la splendida cortina muraria del Castello Scaligero. Consigliabile una sosta ai giardinetti e il giro completo della cinta muraria, se aperto possiamo anche entrare all'interno, praticamente vuoto.

Seguendo le numerose tabelle segnaletiche (anche eccessive e un po' confuse) raggiungiamo gli impianti sportivi, a fianco dei quali parte un lungo rettilineo stradale con la ciclabile in sede propria.
Dopo il monotono ed assolato rettilineo raggiungiamo un tratto più piacevole nella vasta campagna ormai a poca distanza dalle basse colline di Custoza, dove in lontananza vediamo il noto Ossario ai Caduti.
Una facile salitella, fortunatamente in un tratto di bosco, ci fa salire ad una specie di vasto altopiano formato dai depositi alluvionali-morenici lasciati dal grande ghiacciaio del Garda, il terreno è caratteristico e più arido di quello visto nella bassa pianura.

Siamo ormai alle porte di Valeggio e compare la sagoma dell'imponente castello Scaligero.
E' evidente che possiamo anche andare a visitare il parco giardino Sigurtà, ma nelle domeniche primaverili è un intasamento di turisti e la visita richiederebbe almeno mezza giornata. E' comunque un luogo assolutamente da visitare, magari in altra occasione.
Ora scendiamo velocemente sul fondo della depressione del Mincio e raggiungiamo Borghetto, altro luogo imperdibile e sempre intasato di turisti e di tantissimi (davvero impressionante in certi giorni) cicloturisti che percorrono la bella e nota pista ciclabile Peschiera-Mantova.
 Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò  i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione. 
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
 Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura. Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita.
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18,30 circa alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario devono usare mezzi propri, e devono essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli 
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.