Lago Smeraldo
Un bacino artificiale di rara bellezza
Al lago si può tranquillamente arrivare in macchina, ma particolarmente suggestivo è raggiungerlo a piedi dall’abitato di Fondo. La stretta valle dei Molini, nota anche come passeggiata del Burrone, è l'angusta forra che collega il centro paese al lago: è uno spettacolare orrido inciso dal Rio Sass con concrezioni, marmitte dei giganti e fossili. Il sentiero ricavato nella roccia e attrezzato con comode passerelle è anche illuminato nelle ore notturne. Lungo il tracciato si può ammirare un antico lavatoio, il ponte romano, la ricostruzione di un vecchio mulino. Altre comode passeggiate sono quelle che, partendo dal lago, conducono sul doss di Sedruna (20 minuti), alla Madonna Brusada (20 minuti) o all’Orto Botanico ove si ammira il panorama dall’alto (20 minuti).
Visita il Canyon
Natura e Avventura a Fondo...
UNO SPETTACOLO NATURALE DI INCOMPARABILE BELLEZZA…
...questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l'importante centro dell'Alta Val di Non. Dal 2001 è percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti...
ESPLORARE IL CANYON E’ UN’AVVENTURA INDIMENTICABILE
Un dislivello di 145 metri, 1200 gradini: 2 ore di emozioni. Un'esperienza emozionante che richiede alcune piccole precauzioni: con l'elmetto protettivo e la mantellina forniti dall'organizzazione sarà tutto pronto per la visita guidata alla scoperta di un mondo affascinante!
GLI EFFETTI DI LUCE FANNO IL RESTO
...giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L'acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri. Anche la distanza fra le due pareti varia, da un minimo di 25 centimetri a circa 30 metri, con colonie di alghe rosse e verdi che tingono le rocce con fiammate improvvise.
DA MAGGIO 2009 IL PERCORSO NEL CANYON RISULTA PROLUNGATO FINO ALLA LOCALITA’ “BAGNI DI FONDO” (nel passato un piccolo stabilimento termale).
In questo nuovo itinerario i visitatori possono vedere una diga (o sbarramento) in tronchi costruita alla fine del 1700, spettacolari cascate e insolite formazioni calcaree, e concludere la visita nei pressi dei ruderi dello stabilimento termale “bagni di Fondo”, attivo dalla metà del 1800 fino alla metà del secolo scorso. Questo stabilimento termale sarebbe stato visitato, come racconta la storia, anche dall’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e dalla principessa Sissi.
LA PRENOTAZIONE DELLA VISITA E' OBBLIGATORIA (da effettuarsi con qualche giorno di anticipo chiamando il numero 0463 850000) CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI
Cooperativa Smeraldo
Piazza San Giovanni, 9
FONDO - Val di Non - Trentino
tel. 0463 850000
smeraldo@fondo.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.