Percorso di trekking leggero alla scoperta della Val Fraselle con partenza dall'abitato di Giazza
5,5 km / a piedi, adatto anche a famiglie
Pranzo al sacco
Ritrovo al parcheggio in viale della Stazione di Porta Vescovo alle ore 9,45
partenza alle 10
Secondo ritrovo a Giazza,in piazza alle ore 11
Rientro a Giazza alle ore 18
Le condizioni meteo prevedono: sereno con temperatura di 20/24 gradi
Descrizione itinerario
Appena superato il caseggiato si lascia la strada per imboccare il sentiero CAI n°284 che senza particolari strappi taglia tutto il versante sinistro idrografico della Val Fraselle fino alla località abbandonata di Prusti di Sopra; in questo tratto destano stupore i maestosi tigli monumentali, un tempo utilizzati come stalla a cielo aperto dai pastori.
Dalle rovine dei Prusti di Sopra si scende in breve a Prusti di Sotto, raggiunta da una strada sterrata e parzialmente recuperata; seguendo questa strada si attraversano le Selle, panoramiche vallette erbose utilizzate come pascolo di mezza stagione; il comodo percorso raggiunge la contrada omonima delle Selle, località abbandonata esposta ad ovest ad ammirare le senge rocciose che delimitano l'altopiano lessinico. Da Selle imbocca verso il bosco un sentiero ben tracciato che a continui tornanti raggiunge Telderi, piccola contrada soprastante il cimitero di Giazza che da alcuni anni ospita un allevamento di lama e alpaca. Il sentiero continua verso Giazza, ma prima è d'obbligo una sosta alla piazzola del Carbon del Nello e Giorgio dell'Osteria Ljetzan, che ogni anno a inizio maggio tengono viva la tradizione del “far carbon” accendendo la carbonaia e producendo prezioso carbone da legna che poi utilizzeranno per cuocere prelibati piatti alla griglia nella propria osteria in piazza a Giazza.
Informazioni tecniche
Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello medio senza particolari difficoltà, che si sviluppa su strade sterrate e sentieri segnalati tra boschi di faggio, abete rosso e prati pascoli di media montagna.
Percorribilità: a piedi, adatto anche a famiglie
Lunghezza: 5,5 km
Tempo di percorrenza medio: 2:15 ore
Sviluppo verticale: 300 m circa
Tappe dell'itinerario: Partenza dalla piazza di Giazza (770m) – Sorgente Locke (830m) – Feceraute (885m) – Gisoul (960m) – Calcara (985m) – Casa Vaizelù (1035m) – Tigli monumentali (1020m) – Prusti di Sopra (1005m) – Prusti di Sotto (985m) – Selle (995m) – Telderi (840m) – Piazzola del carbon (805m) - ritorno alla piazza di Giazza (770m).
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
In base alle disposizioni sanitarie Covid 19, per partecipare all'escursione, bisogna avere una temperatura corporea non superiore ai 37,5 gradi. Non essere stato a contatto con malati di coronavirus.
E' obbligatoria la mascherina, quando non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone, quando si è in ambienti chiusi,. Va usato spesso un gel igienizzante per le mani
Lungo il percorso si terrà sempre la distanza di sicurezza interpersonale di 1 m.
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione, prima di decidere di partecipare
****Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma, sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato fisico e mentale
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
****Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma, sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato fisico e mentale
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
***** Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima dell' escursione
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.