
CAUSA CONDIZIONI METEO NEGATIVE LA GITA E' ANNULLATA
VERRA' RIPROPOSTA PER SABATO 29 E DOMENICA 30 AGOSTO
Questo programma sarà valido solo se le previsioni meteo saranno buone
Domenica 23 escursione da Pian delle Fugazze m 1136, a Rifugio Campogrosso m 1460
Percorso ad anello, da Pian delle Fugazze, malga Boffetal, malga Prà di Mezzo,e passando ai piedi della Sisilla si arriva al Rifugio Campogrosso
Pranzo al sacco,o al Rifugio Campogrosso ( prenotare al n. 044575030)
Il ritorno sarà sulla strada del Re e il Ponte Tibetano
Il collegamento con La Strada del Re, che passa ai piedi del Baffelan, è dall’autunno 2016, nuovamente aperto per i pedoni. In prossimità del terzo tornante, franato completamente, è stato installato un “ponte tibetano” di corde metalliche, con tavolato, utile anche per le biciclette. Il Ponte AVIS (così denominato per ricordare l’Associazione Volontari Italiani Sangue)
La strada, asfaltata, prende il nome di strada del Re, in quanto venne inaugurata nel 1918 dal re Vittorio Emanuele III,
Lunghezza del percorso Km 12
Tempo di percorrenza 4 ore
Dislivello 450 m.
Ritrovo ...... alle ore 8, partenza alle 8,15
Previsioni meteo.......... temperatura sarà di gradi.........
COME ARRIVARE
Percorso in auto
Autostrada del Brennero a Rovereto, Vallarsa, si parcheggia l’auto al Passo Pian delle Fugazze, Km 99 (parcheggio a pagamento).
******Un piccolo gruppo si fermerà al Rifugio Campogrosso la notte della domenica e la notte del lunedì. Si tornerà a Verona Martedì 25 a sera
Se qualcuno vuole pernottare al Rifugio Campogrosso deve telefonare e chiedere se c'è disponibilità, tel. n. 044575030
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
In base alle disposizioni sanitarie Covid 19, per partecipare all'escursione, bisogna avere una temperatura corporea non superiore ai 37,5 gradi. Non essere stato a contatto con malati di coronavirus.
E' obbligatoria la mascherina, quando non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone, quando si è in ambienti chiusi,. Va usato spesso un gel igienizzante per le maniLungo il percorso si terrà sempre la distanza di sicurezza interpersonale di 1 m.
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione, prima di decidere di partecipare
****Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma, sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato psico fisico
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
***** Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima dell' escursione
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029
.
 |
il ponte tibetano sul Pasubio |
 |
l'ossario |
 |
vista sul monte Pasubio
|
 |
camminando verso il ponte tibetano |
 |
il rifugio Papa sulla strada delle 52 gallerie |
 |
100 metri di lunghezza sospesi nel vuoto |
Lungo più di 100 metri e sospeso nel vuoto a trenta metri d'altezza è stato realizzato interamente in acciaio e dotato di corde antivento per limitare le oscillazioni. Fa comunque un certo che camminare oscillando!
Anche qui tantissima gente e per poco non ci si poteva fermare per fare le foto
 |
il panorama arriva fino alla pianura |
 |
le Piccole Dolomiti |
 |
arrivati al rifugio Campogrosso |
 |
il piatto del rifugio |
 |
dall'alto della selletta |
|
vista sul monte Carega e verso il Trentino |
 |
acque da attraversare |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.