Lettori fissi

giovedì 3 settembre 2020

06/09/2020 ESCURSIONE

Escursione da San Giacomo di Brentonico al rifugio Graziani, a malga Campo, a San Giacomo


Escursione ad anello da San Giacomo, al rifugio Graziani, a Malga Campo, a San Giacomo

Seguiremo il sentiero n 633, da San Giacomo alla Bocca del Creer, poi il sentiero n 650 per malga Campo, scenderemo dal sentiero n 622

Percorso totale 12 Km
Dislivello 400 m
Pranzo al sacco o al rifugio
Meteo: sereno,temperatura di gradi 17-19 
Ritrovo al Bauli in ZAI, alle ore 8,45 partenza alle ore 9



Stralcio della mappa interattiva Kompass dal sito  http://www.kompass.de/touren-und-regionen/wanderkarte/
ITINERARIOVal de Vic q.1173 (Dalla piazzola sulla curva a U che precede il paese di San Giacomo, iniziamo a percorrere la sterrata CAI 633 o Strada della Cavalpea che risale parallela al fosso d’acqua sulla nostra sinistra e alla recinzione alla nostra destra)   -   Casa q.1224 (Grande casa vacanze sulla nostra destra, continuiamo a salire)  -  Presa d’acqua q.1242 (Oltrepassiamo anche il fosso d’acqua che segue, poi costeggiando la recinzione ignoriamo dopo pochi metri il sentiero che sale a destra e continuiamo virando a sinistra in salita sul CAI 633 in vista della soprastante casina)  -  Casa q.1274 (Piccola casa vacanze in loco quotata erroneamente 1295 metri, in breve il sentiero CAI 633 entra nel bosco)   -  Presa d’acqua q.1444   -  Presa d’acqua q.1474 (Superata anche questa presa d’acqua in breve usciamo dal bosco)   -     Presa d’acqua q.1532 (Usciamo dal bosco e percorriamo l’ampia vallata con direzione nord/ovest a circa 10/15 metri dalla presa d’acqua situata sulla nostra sinistra, in questo tratto si unisce anche il CAI 650 proveniente da malga Bes ma non vi sono indicazioni e non lo notiamo, si procede a vista e senza traccia obbligata)   –   Bocca del Creer q.1617 (Risalita la testata della vallata raggiungiamo la strada asfaltata SP.208, qui è situato il rifugio Graziani. Riprendiamo la strada bianca e poi il sentiero 650. Da malga Campo il sentiero 622( abbastanza ripido) ci riporterà a San Giacomo e al nostro punto di partenza

Itinerario in auto:Autostrada A.22 usciamo al casello Ala-Avio e ci innestiamo sulla SP.90 andando a sinistra in direzione di Avio che raggiungiamo dopo 3 km. Aggiriamo il centro del paese che ci rimane sulla nostra destra e seguiamo l’indicazione per “monte Baldo” prendendo la SP.208 che inizia a risalire ripidamente, poi in seguito le indicazioni per Brentonico e San Valentino. Dopo circa 19,5 km dal casello autostradale superiamo gli impianti di risalita del “Sole del Baldo” e ci innestiamo sulla SP.3, a sinistra conduce all’abitato di San Valentino, noi andiamo a destra con la strada che scende a San Giacomo e 500 metri prima di arrivare al paese, in corrispondenza della curva a U, inizia il CAI 633 indicato da cartelli presso una piccola piazzola in località Val de Vic.

Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò  i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione,  e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
In base alle disposizioni sanitarie Covid 19, per partecipare all'escursione, bisogna avere una temperatura corporea non superiore ai 37,5 gradi. Non essere stato a contatto con malati di coronavirus. 
E' obbligatoria la mascherina, quando non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone, e quando si è in ambienti chiusi,. Va  usato spesso un gel igienizzante per le mani
Lungo il percorso si terrà sempre la distanza di sicurezza interpersonale di 1 m.
Sono ammessi cani di piccola taglia al guinzaglio con corda corta
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione, prima di decidere di partecipare
 ****Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma, sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato psico fisico
 In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
 Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.  
 ***** Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima dell' escursione  
  Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking  alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
 Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro 
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli 
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029 


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.