Camminata da Ponte Florio, al laghetto Squarà e dintorni
Ritrovo a Ponte Florio, parcheggio EUROSPIN, alle ore 20,15, partenza alle ore 20,30
Rientro a Ponte Florio alle ore 23/23,30 circa
Meteo: Sereno, temperatura 30/27 gradi
AVVERTENZA IMPORTANTE La camminata viene organizzata, per fare un percorso in compagnia e per godere del fresco serale, su un itinerario non consigliabile di sera da soli
La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione, di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità, per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante la camminata. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune
Chi propone la camminata non è ne accompagnatore ne guida.
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà della camminata, prima di decidere di partecipare
****Chi decide di partecipare alla camminata è sottinteso che ha letto ed ha accettato il programma sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato fisico
In caso dovessero verificarsi dei inconvenienti, non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata
Il programma può subire delle variazioni, per meteo avverso o altro.
E' consigliato avere un abbigliamento comodo adeguato alla temperatura, e calzature adatte a una camminata non sempre su strada asfaltata, portare una bottiglietta d'acqua, una torcia, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della camminata, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenta con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare alla camminata
Sono ammessi cani di piccola taglia al guinzaglio con corda corta
Il rientro è previsto per le ore 23,30 circa, alle auto
Per qualsiasi chiarimento contattare Rosa Varallo📞3483921029
Queste camminate saranno organizzate per tutta l'estate
****Il programma va controllato la sera della camminata, per accertarsi che non sono state apportate modifiche
LAGHETTO SQUARA'
E’ un laghetto artificiale di origine romana creato come bacino di raccolta di acque sorgive utilizzate per alimentare un acquedotto che portava l’acqua alla città. La costruzione di questi manufatti è contemporanea alla fondazione di Verona romana e cioè databile al II-I secolo a. C. Dell’acquedotto rimangono tracce ancor oggi lungo il percorso del Fiumicello.
Alcuni studiosi fanno derivare il nome Squarà dal tardo latino squadratum, ossia quadrilatero: in origine il bacino aveva infatti questa forma che fu ottenuta sbarrando a Sud il deflusso naturale delle acque con un grosso muro d’argine, di cui esiste tutt’ora il basamento in pietra, e ad Ovest con una piccola diga munita di chiuse per la regolazione del bacino.
L’attuale forma dell’invaso è frutto di vari interventi avvenuti dopo il secolo XV.
Nel 1539 il nobile Guglielmo Pellegrini e i consorti del Fiumicello ricostruirono l’argine Ovest e le chiuse distrutti da una tremenda piena del torrente Squaranto avvenuta nel 1536. Alcuni anni dopo il bacino fu allargato verso Sud oltre il muro romano. L’ultimo intervento fu realizzato tra il 1825 e il 1833 in coincidenza dei grandi lavori di ammodernamento dell’antica Pieve. Il progetto dell’architetto Bartolomeo Giuliari prevedeva lo spostamento del campanile della chiesa dal lato Nord a quello attuale. Si dovettero perciò canalizzare le sorgenti (che prima fluivano da sotto la chiesa) verso il bacino tramite la costruzione di un muro di contenimento munito di feritoie sulla sponda Nord del laghetto. Anche la sponda Est fu munita di un muro di contenimento ed il laghetto prese così l’aspetto attuale. I grandi platani presenti sulla piazza furono messi a dimora all’inizio del ’900.
Autentica meraviglia della natura e della mano dell’uomo, è continuamente meta di passanti che, affascinati dalla scenografia e allietati dalla frescura che vi regna anche nelle giornate di caldo afoso, vi sostano per godersi qualche momento di relax.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.