Lettori fissi

venerdì 26 luglio 2024

30/07/2024 SETTIMO - PESCANTINA

 


Il sentiero dell'Alzaia veneta - Viaggiatore Lento

Camminata dalla chiesa di Settimo a Pescantina lungo l'alzaia dell'Adige, il ritorno sarà su strade secondarie asfaltate e illuminate

Meteo 🌜 27/25 gradi

Ritrovo alla chiesa di Settimo alle ore 20,45, partenza alle ore 21




 AVVERTENZA IMPORTANTE La camminata viene organizzata, per fare un percorso in compagnia e per godere del fresco serale, su un itinerario non consigliabile di sera da soli
La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è  effettuata con la collaborazione, di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità, per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante la camminata. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune
Chi propone la camminata non è ne accompagnatore ne guida.
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà della camminata, prima di decidere di partecipare
****Chi decide di partecipare alla camminata è sottinteso che ha letto ed ha accettato il programma sia come percorso che come orari, e garantisce di essere in buono stato fisico
In caso dovessero verificarsi dei inconvenienti, non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata
Il programma può subire delle variazioni, per meteo avverso o altro. 
E' consigliato avere un abbigliamento comodo adeguato alla temperatura, e calzature adatte a una camminata non sempre su strada asfaltata,  portare una bottiglietta d'acqua, una torcia, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della camminata, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenta con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare alla camminata
Sono ammessi cani di piccola taglia al guinzaglio con corda corta
Il rientro è previsto per le ore 23,30 circa, alle auto
Per qualsiasi chiarimento contattare Rosa Varallo📞3483921029
Queste camminate saranno organizzate per tutta l'estate

****Il programma va controllato la sera della camminata, per accertarsi che non sono state apportate modifiche


Strada Alzaia sull'Adige

Tempo di percorrenza: 2 ore e mezzo
Difficoltà: Facile
Perchè ci piace: Perché è il modo migliore per scoprire la comunità e la natura fluviale dell’Adige
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 20 m
Percorribilità: Bicicletta, A piedi, A cavallo, Mountain Bike consigliata
Il nostro consiglio: Il percorso è sempre percorribile in tutte le stagioni dell’anno, prestando attenzione ai periodi di forti pioggie e piene del fiume. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe comode

Fino alla metà dell’800 e relazioni commerciali lungo il fiume Adige areno particolarmente intense. Barche di vario tipo, tutte con scarso pescaggio, adatte cioè alla navigazione fluviale, solcavano le acque cariche di merci dirette alle città dell’Adriatico o a quelle del centro Europa. Alla navigazione discendente giovava, ovviamente, la forza della corrente; per risalire il fiume era invece necessario il traino con animali.

Le barche venivano tirate per mezzo di lunghe funi da coppie di cavalli, lungo la strada che costeggiava sulla sinistra il corso dell’Adige. Tale strada detta ” del tiraglio”, o “alzaia”, o ancora “cavalara”, era elevata fino all’altezza della linea di guardia, larga mediamente un paio di metri e sostenuta da robusti manufatti. Lungo il suo corso, ad intervalli regolari (10-15 km) si trovavano le “restare”, stazioni nelle quali era possibile sostituire gli animali affaticati e dove i “barcari” trovavano l’alloggio e l’osteria.

Nel territorio di Pescantina la strada alzaia correva lungo le anse del fiume, interrompendosi soltanto in corrispondenza delle foci dei progni e presso la piazza del paese, luogo di smistamento delle merci. Con la fine dei commerci via fiume, anche l’alzaia venne abbandonata; alcuni anni fa è stata liberata da sterpi ed immondizie ed è divenuta un interessante percorso naturalistico-culturale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.