Lettori fissi

giovedì 21 agosto 2025

07/09/2025 CERRO - GROTTA DI COA'LE DEL MONDO

 


La nostra escursione partirà da Cerro 670, e ci porterà alla scoperta della grotta di Coàle del Mondo, e delle contrade a nord ovest di Cerro. Percorso ad anello nuovo, potrà creare qualche indecisione 

Distanza km 8

Dislivello m 300

Pranzo al sacco 

Meteo: Sole/poco nuvoloso, temperatura 19/22 gradi

Rientro a Cerro alle ore 18,30/19

Ritrovo al parcheggio di NATURA SI di via Torbido 11/A VR, alle ore 9,45, partenza alle ore 10

Itinerario in auto: VR, Grezzana, Stallavena, Rosaro,  Cerro, si parcheggia al cimitero. km 22

Dalla croce del 1915 della contrada Montarina, a Cerro Veronese, scendendo verso la sottostante contrata Busa (derivante dal dialetto Veneto "Buca" per la sua collocazione), poco lontano nel bosco e raggiungibile attraverso il sentiero che serpeggia tra la fitta vegetazione, si trova una delle grotte carsiche più intriganti della zona: il Còale del Mondo, il cui nome esatto sarebbe Còale di Edmondo, dal nome del proprietario. Lo si trova nel vajo della Carcarèta (dalla presenza di una calcara) e man mano che si scende nel bosco a Sud, il paesaggio si fa sempre più suggestivo e selvaggio. Merita uo sguardo, perchè lo straordinario colore verde del fondovalle che si riflette nell'aria, crea situazioni paesaggistiche simili a quelle tropicali.

La documentazione archeologica attesta che il territorio di Cerro, come quello della Lessinia, fu densamente popolato in epoca preistorica, sopratutto nel periodo fra la fine dell'Età Neolitica e gli inizi dell'Età del Bronzo. Riguardo il tipo di insediamento, si segnala l'utilizzo sia di accampamenti all'aperto che di ripari sotto roccia e di grotte, come il Còale del Monto, utilizzati più frequentemente come abitazione. Proprio quì, sono stati trovati una serie di manufatti litici del Paleolitico superiore, del Neolitico ed Eneolitico: Punte di frecce, lame e raschiatoi.

Il Còale del Mondo rientra nel sentiero n.8 delle Sorgenti - Cerro Veronese.

   Avvertenza importante 

La partecipazione è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione, e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune. Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida, ognuno cammina sotto la propria responsabilità
Per motivi di sicurezza non sono ammessi cani di grossa taglia, i cani di piccola taglia vanno tenuti al guinzaglio
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e valutare le difficoltà dell’escursione prima di decidere di partecipare.
Chi decide di partecipare all'escursione è sottinteso che ha accettato il programma sia come percorso che come orari
In caso dovessero sorgere degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti nel migliore dei modi.
Il rientro alle macchine è stabilito in base all'ora solare, chi ha esigenze diverse  di orario deve provvedere autonomamente per il rientro
L’escursione avrà un’andatura tranquilla e delle pause lunghe
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla temperatura, e calzature adatte all'escursionismo
E’ consigliato un sacchetto per le immondizie, di ogni genere, che vanno riportate a casa.  
*****A fine escursione faremo una piccola pausa, possibilmente al bar, per bere qualcosa assieme prima di metterci alla guida per il rientro a casa
 ******* Il programma che viene proposto può subire delle modifiche, va riletto la sera prima dell'escursione 
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Rosa Varallo 

Info: 3483921029

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.