Stralcio
della mappa interattiva Kompass dal sito http://www.kompass.de/touren-und-regionen/wanderkarte/
La pausa pranzo sarà lunga, in modo da riposarci per continuare il percorso fino a malga Campo, e la discesa fino a San Giacomo
Percorso ad anello,con un dislivello(quasi tutto nella prima parte) di 400 m.Dislivello in discesa 400m. Lunghezza km. 9, tempo di percorrenza circa 5 ore
Pranzo al sacco o in rifugio
E' prevista una temperatura intorno ai 20 gradi
Sono consigliati scarponi da trekking, bastoncini, cappello, protezione per il sole
Ritrovo al Bauli in Zai alle ore 8,45 partenza alle ore 9
Itinerario in auto:Autostrada A.22 usciamo al casello Ala-Avio e ci innestiamo sulla SP.90 andando a sinistra in direzione di Avio che raggiungiamo dopo 3 km. Aggiriamo il centro del paese che ci rimane sulla nostra destra e seguiamo l’indicazione per “monte Baldo” prendendo la SP.208 che inizia a risalire ripidamente, poi in seguito le indicazioni per Brentonico e San Valentino. Dopo circa 19,5 km dal casello autostradale superiamo gli impianti di risalita del “Sole del Baldo” e ci innestiamo sulla SP.3, a sinistra conduce all’abitato di San Valentino, noi andiamo a destra con la strada che scende a San Giacomo e 500 metri prima di arrivare al paese, in corrispondenza della curva a U, inizia il CAI 633 indicato da cartelli presso una piccola piazzola in località Val de Vic.
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura. Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita.
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per l'ora del tramonto alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029