
sentiero ciclamino - le cascate di breonio - sentiero fasoli o le cascate del rio paraiso
Lunghezza approssimativa: 5.5 km
Dislivello: 300 m
Tempo di percorrenza a passeggio: 3 ore
Un percorso ad anello che si snoda a Nord di Breonio, quasi interamente affacciato sulla Valle dell’Adige e sulla catena del Monte Baldo. Di una bellezza ancora selvaggia ed affascinante. Il tragitto presenta difficoltà media per impegno fisico, tuttavia richiede un elevato grado di attenzione nei tratti ripidi ed attrezzati. Non è adatto ad escursionisti improvvisati, bambini o gruppi numerosi; gli animali al seguito devono essere tenuti al guinzaglio. Nel periodo invernale serve estrema cautela per la formazione di ghiaccio in alcuni tratti o per la persistenza del manto nevoso in zone rivolte verso Nord. Il percorso, recentemente ripristinato, ricalca gli antichi passaggi del contrabbando verso il fondovalle e può essere intrapreso sia in senso orario, partendo dalle pendici del Monte Crocetta e seguendo il tratto iniziale del tracciato CAI 252 che va verso Peri, sia in senso antiorario, uscendo quindi dal centro storico di Breonio in direzione Nord-Est e costeggiando il Vajo di Casarole. In questi luoghi quieti e densi di fascino, seguendo il percorso dell’acqua che scende a valle, potrete giungere ai piedi della “Cascata di Adamo”, “di Eva”, “del Seprente” o “Dell’Angelo”... solo i più attenti o intraprendenti invece scopriranno inoltre l’esistenza di una quinta, piccola, splendida, misteriosa cascata nascosta.
Possibilità di prolungare l'escursione fino alla Grotta del Semalo o fino a Casarole
Percorso non adatto a chi soffre di vertigini o non ha esperienza di cammino su sentieriDislivello: 300 m
Tempo di percorrenza a passeggio: 3 ore
Un percorso ad anello che si snoda a Nord di Breonio, quasi interamente affacciato sulla Valle dell’Adige e sulla catena del Monte Baldo. Di una bellezza ancora selvaggia ed affascinante. Il tragitto presenta difficoltà media per impegno fisico, tuttavia richiede un elevato grado di attenzione nei tratti ripidi ed attrezzati. Non è adatto ad escursionisti improvvisati, bambini o gruppi numerosi; gli animali al seguito devono essere tenuti al guinzaglio. Nel periodo invernale serve estrema cautela per la formazione di ghiaccio in alcuni tratti o per la persistenza del manto nevoso in zone rivolte verso Nord. Il percorso, recentemente ripristinato, ricalca gli antichi passaggi del contrabbando verso il fondovalle e può essere intrapreso sia in senso orario, partendo dalle pendici del Monte Crocetta e seguendo il tratto iniziale del tracciato CAI 252 che va verso Peri, sia in senso antiorario, uscendo quindi dal centro storico di Breonio in direzione Nord-Est e costeggiando il Vajo di Casarole. In questi luoghi quieti e densi di fascino, seguendo il percorso dell’acqua che scende a valle, potrete giungere ai piedi della “Cascata di Adamo”, “di Eva”, “del Seprente” o “Dell’Angelo”... solo i più attenti o intraprendenti invece scopriranno inoltre l’esistenza di una quinta, piccola, splendida, misteriosa cascata nascosta.
Possibilità di prolungare l'escursione fino alla Grotta del Semalo o fino a Casarole
Pranzo al sacco
Ritrovo al parcheggio Famila in via Ca di Cozzi (di fronte al Famila)alle ore 9,45 partenza alle ore 10
Secondo ritrovo alla chiesa di Breonio alle ore 11
Percorso in auto: Verona, Parona, statale del Brennero, Fumane, svoltare a destra per Breonio
Il meteo prevede una giornata un po' nuvolosa, con possibilità di pioggia verso sera. La temperatura massima è di 13 gradi
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione.
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029
Secondo ritrovo alla chiesa di Breonio alle ore 11
Percorso in auto: Verona, Parona, statale del Brennero, Fumane, svoltare a destra per Breonio
Il meteo prevede una giornata un po' nuvolosa, con possibilità di pioggia verso sera. La temperatura massima è di 13 gradi
Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione.
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 18 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.