Lettori fissi

venerdì 4 ottobre 2019

06/10/2019 ESCURSIONE




Escursione ad anello da Camposilvano al rifugio Lausen a Camposilvano
Descrizione itinerario
  Dall'abitato principale di Camposilvano risalendo per alcune centinaia di metri la strada asfaltata in direzione dei Parpari, per deviare a destra lungo lo stradello sterrata dominato dalla curiosa forma del particolare “fungo”, che accoglie gli escursionisti all'imbocco della Valle delle Sfingi; trattasi di una valletta che si sviluppa da Nordest a Sudovest e dove sono presenti numerosi monoliti di roccia le cui forme prendono origine dalla particolare erosione che in migliaia di anni gli agenti atmosferici hanno esercitato sulle litologie calcaree. Superate le “Sfingi” si prosegue dietro ai caseggiati di malga Buse di sotto lungo il bel fondovalle fino a raggiungere una stele in pietra seicentesca che ricorda la triste vicenda della morte di una ragazza. Usciti dalla radura si sale lungo il pascolo in direzione del bel baito di malga Buse di sopradominato da un particolare comignolo in pietra. Pochi metri ci separano dalla dorsale del Sengio Rosso, subito caratterizzata dalla Croce dei Norderi, elemento in rosso ammonitico posto a lato del percorso. Giunti al Sengio Rosso non si può non notare lo stato di degrado degli edifici, ma allo stesso tempo le splendide fattezze dei manufatti in pietra. Da qui la strada comincia a scendere e nelle terse giornate serene la visuale si apre fino alla catena appenninica e ai colli euganei. Prima discendere alle contrade alte di Azzarino di Velo si può sostare al Rifugio Lausen per una pausa ristoratrice; proseguendo si raggiungono le contrade Battisteri, Al Pezzo e Tecchie, seguendo poi il sentiero CAI 251 che risale fino alla famosa Croce del Gal sulla Via Cara, antica via di transumanza che si sviluppa dalla pianura ai Parpari lungo la dorsale.
Risalita per alcune centinaia di metri si raggiunge un'altra croce, quella del Kuneck, e qui si devia a sinistra entrando in contrada e apprezzandone le particolarità quali un bel baito e le stalle a doppia spiovenza. Ancora pochi metri lungo l'asfalto ed eccoci nuovamente al museo, nostro punto di partenza.
Informazioni tecniche

Difficoltàitinerario escursionistico con dislivello limitato prevalentemente su strade sterrate, asfaltate e sentieri segnalati tra prati pascoli di media montagna e boschi di faggio.
Percorribilità: a piedi o in mountain bike
Lunghezza: 9,2 km
Tempo di percorrenza medio: 3:00 ore
Sviluppo verticale: 300m
Tappe dell'itinerario:  Museo Geopaleontologico Covolo (1165m) – Camposilvano (1166m) – Valle delle Sfingi Buse di sotto (1220m) – Malga Buse di sopra (1305m) – Norderi (1333) – Malga Sengio Rosso (1296m) – Rifugio Lausen (1202m) – Battisteri (1070m) – Al Pezzo (1078m) – Croce del Gal (1173m) – Kuneck (1190m) – Museo Geopaleontologico Covolo (1165m).
Temperatura intorno ai 20 gradi 
Pranzo al sacco o al rifugio Lausen prenotando al 0458445198
Ritrovo viale della stazione di Porta Vescovo alle ore 9,15, partenza alle ore 9,30
Itinerario in macchina: Montorio, Velo, Camposilvano 

Avvertenza importante! La partecipazione all'attività è libera e gratuita ed è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò  i promotori da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l'escursione e/o i trasferimenti. Il loro intervento si limita all'aggregazione su un programma comune.
Chi propone la gita non è ne accompagnatore ne guida
I partecipanti sono tenuti a leggere attentamente il programma e a valutare le difficoltà dell'escursione.
In caso dovessero verificarsi degli inconvenienti non previsti al momento della programmazione, verranno risolti in collaborazione nel migliore dei modi.
 Non è necessaria nessuna iscrizione, basta trovarsi nel luogo dell'appuntamento all'ora indicata.
 Il punto di ritrovo viene pubblicato dopo aver consultate le previsioni meteo 2 giorni prima della gita
  Il programma può subire delle variazioni,per condizioni meteo avverse o altro, che verranno concordate, secondo le esigenze.
E' consigliato avere un abbigliamento adeguato all'escursionismo, e alla temperatura, calzature da trekking  alte alla caviglia Portare sempre una bottiglia d'acqua, e tutto ciò che può agevolare la buona riuscita della gita, e non creare disagi al gruppo
 Chi si presenterà con calzature non adeguate non sarà accettato a partecipare all'escursione
Le gite sono particolarmente adatte a chi desidera un'andatura tranquilla, e vuole godersi la giornata senza l'assillo dell'ora.
Il rientro è previsto per le ore 17 alle macchine
Coloro che hanno o presumono di avere esigenze diverse di orario, devono usare mezzi propri, e essere autonomi per il rientro
E' consigliato di partecipare alla spesa della benzina, in particolar modo per gli spostamenti più lunghi
Se entro le ore 20 del giorno prima della gita non sono pubblicate variazioni il programma viene rispettato in tutti i dettagli 
Per eventuali chiarimenti contattare il 3483921029

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.